LA CAPITANIO TRA I LUOGHI DEL CUORE FAI
Grazie di cuore a tutti voi! Il 10 aprile si è conclusa la raccolta voti per la dodicesima edizione de I Luoghi del Cuore FAI e siamo felici di condividere con voi un risultato straordinario: la Capitanio 1926 si è classificata provvisoriamente al 33° posto a livello nazionale!
È un traguardo importante che ci avvicina sempre più al nostro sogno: trasformare la Capitanio in un museo navigante e galleggiante sul Lago d’Iseo, un luogo di memoria viva e condivisa.
Segnate la data! Il 12 giugno il FAI pubblicherà la classifica definitiva con il conteggio ufficiale dei voti. Non vediamo l’ora di scoprire il verdetto finale! Nel frattempo, vogliamo ringraziare tutti voi che ci avete sostenuto con entusiasmo e passione. Il vostro voto è stato prezioso e ha fatto la differenza.
Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti!

Benvenuti a bordo della Capitanio 1926
La Capitanio 1926 patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d’Iseo naviga verso il traguardo dei 100 anni in tutta la sua bellezza.
Costruita sulla spiaggia di Genova Voltri, per conto della Società di Navigazione a Vapore del Lago d’Iseo, trasportata con sforzi immani attraverso l’appennino ligure e poi la pianura; ha visto guerre, crisi economiche pesantissime, il dopo guerra, il boom economico. Attraverso lo spazio ed il tempo è arrivata a noi grazie a Società di Armamento, fabbriche, armatori e sognatori, ma soprattutto probabilmente grazie al nome che porta La Capitanio (Santa Bartolomea Capitanio di Lovere).
Ora la storia continua con il suo capitolo più nobile…
L’Associazione La Capitanio 1926 APS
Questa imbarcazione merita particolare attenzione sul lago in quanto una delle più antiche imbarcazioni naviganti.
Per poterla valorizzare è stata fondata l’Associazione La Capitanio APS che avrà come fine quella di far diventare l’imbarcazione patrimonio del Lago d’Iseo.


La Motonave
Una storia lunga quasi cent’anni tutta da scoprire. La Capitanio 1926 è il battello più antico del lago d’Iseo oggi ancora navigante.
Questa imbarcazione ha trascorso varie epoche trasformando la sua destinazione d’uso da battello per il trasporto passeggeri (1926-1945) a rimorchiatore (1950-1965) e successivamente in unità da diporto per uso privato (dal 1965-ad oggi).
Sostienici
Il progetto dell’Associazione La Capitanio 1926 per il recupero e il salvataggio di questa imbarcazione storica ha bisogno anche del tuo supporto!
Siamo sempre ala ricerca di volontari che possano aiutarci a rendere questo pezzo di storia patrimonio del lago e di tutti coloro che vogliono scoprire la storia della navigazione sul lago d’Iseo.

Galleria






Contattaci
Per qualsiasi informazione su La Capitanio 1926 contattaci.